| Santo Spirito in Oltrarno 
 
  La 
              storia della Chiesa di Santo Spirito di Firenze inizia nel 1444 
              con il progetto dell’architetto Filippo Brunelleschi (vedi 
              anche le altre su opere come Cupola 
              di Santa Maria del Fiore, la Sagrestia Vecchia in San 
              Lorenzo, dell’Ospedale 
              degli Innocenti, Cappella 
              dei Pazzi e Palazzo 
              Pitti), progetto commissionato dalla famiglia Frescobaldi; la 
              costruzione terminò nel 1487 da Antonio Manetti, Giovanni 
              da Gaiole e Salvi d'Andrea che preferirono distaccarsi dal progetto 
              originale brunelleschiano. Il campabile della Chiesa di Santo Spirito 
              fu costruito nel 1568 da Baccio D'agnolo; mentre è opera 
              dell’Ammanati il chiostro esterno alla chiesa. Il mecenate Lorenzo il Magnifico dei Medici commissionò a 
              Giuliano da San Gallo la costruzione della sagrestia nella Chiesa 
              di Santo Spirito, questi nel 1489 demolì il campanile gotico 
              per realizzare una delle opere indimenticabili della storia dell’arte 
              italiana.
 La realizzazione della facciata attuale della Chiesa di Santo Spirito 
              fu realizzata nel 1792 dal Boccini, fonti ci attestano che vi dipinse 
              colonne ed elementi architettonici ma purtroppo non ammirabili oggi 
              in quanto cancellati durante il restauro avvenuto negli anni '60. 
              La Chiesa di Santo Spirito presenta una pianta a croce latina con 
              le tre navate divise fra di loro per mezzo di colonne monolitiche 
              con capitelli corinzi sormontati da trabeazione, la navata centrale 
              ha un finto soffitto a cassettoni del XIX secolo.
 Il vero tesoro della Chiesa di Santo Spirito è costituito 
              dalle opere d’arte situate nelle varie cappelle delle navate 
              laterali, ve ne citiamo alcune:
 Pietà di Giovanni di Baccio Bigio;
 San Nicola da Tolentino, statua lignea di Nanni Unghero;
  Due angeli dipinti da Franciabigio;
 Pala: "Cacciata dei mercanti dal tempio" di Giovanni 
              Stradano;
 Martirio di S. Stefano del Passignano;
 Intarsio e decoro dell’altare maggiore dovuto a Giovanni 
              Caccini;
 Crocifisso di Michelangelo;
 Madonna col Bambino e San Giovannino di Filippino Lippi;
 Sarcofago di Neri di Gino Capponi;
 I Santi martiri di Alessandro Allori;
 Presepio della scuola del Ghirlandaio;
 Madonna col Bambino in trono e i Santi Tommaso e Pietro 
              di Cosimo Rosselli;
 Altare marmoreo di Andrea del Sansovino;
 La vetrata del rosone è su disegno del Perugino;
 Madonna con S. Anna e altri Santi di Ridolfo e Michele 
              del Ghirlandaio;
 Accanto alla Chiesa di Santo Spirito è visitabile il Cenacolo 
                di Santo Spirito con un frammento dell'Ultima Cena di 
                Andrea Orcagna.  Informazioni 
                utili: Chiesa di Santo Spirito
 Piazza Santo Spirito, 30
 Tel: 055.210030.
 Orario: feriali 10:00-12:00/ 16:00-17:30; festivi 16:00-17.30
 Ingresso gratuito
 |