Manifestazioni e Tradizioni di Firenze  
                Benvenuti 
                nella sezione Tradizioni fiorentine ed Eventi a Firenze! 
                In questa sezione vi elenchiamo brevemente le maggiori feste tradizionali 
                di Firenze; queste si svolgono ogni anno e coinvolgono tutta la 
                cittadinanza fiorentina.  
              Festa degli Omaggi  
                Il Corteo storico della Repubblica Fiorentina offre gli “Omaggi” 
                alle autorità cittadine, evento fiorentino che si svolge 
                i primi di dicembre. 
              Festa di Santa Reparata 
                Santa Reparata viene celebrata ogni anno l'otto di ottobre perchè 
                collegata alla storia della nascita di Firenze, ovvero la fondazione 
                da parte dei romani. 
                 Bacco Artigiano  
                Ogni anno il 24 settembre il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina 
                offre del vino alla Signoria nell'omonima piazza. 
				
              Festa della Rificolona 
                La festa della Rificolona avviene ogni anno il 7 settembre ed 
                è il giorno della vigilia della nascita di Maria Vergine. 
              Festa di San Lorenzo  
                Il 10 agosto la città di Firenze si raccoglie nella Basilica 
                di San Lorenzo e dopo la funzione vengono offerti spettacoli 
                d'intrattenimento all'esterno di essa. 
              Festa di Sant'Anna  
                Sant'Anna è la protettrice della città di Firenze 
                ed ogni 26 luglio il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina 
                sfila per le strade della città di Firenze. 
               Calcio 
                Storico Fiorentino  
                Il Calcio Storico Fiorentino è una delle più frequentate 
                manifestazioni di tutt'Italia e si svolge ogni anno in Piazza 
                Santa 
                Croce a Firenze. Le squadre che partecipano alla competizione 
                del calcio storico fiorentino sono quelle dei Quartieri storici 
                di Firenze: i Bianchi di Santo Spirito, gli Azzurri di Santa Croce, 
                i Rossi di Santa Maria Novella ed i Verdi di San Giovanni. La 
                finale del calcio storico fiorentino avviene ogni anno il 24 giugno 
                in concomitanza dei festeggiamenti del Santo Patrono di Firenze: 
                San Giovanni Battista.  
              Palio di San Giovanni dei Navicelli  
                Il palio Di San Giovanni dei Navicelli a Firenze è una 
                gara che avviene ogni anno d'estate con i “navicelli” 
                (barchette) sul fiume Arno a Firenze. 
              Commemorazione della Morte di Fra' Savonarola e Cerimonia 
                della ‘Fiorita’  
                La commmorazione della morte di Frà Savonarola avviene 
                ogni anno il 23 maggio, in Palazzo Vecchio viene celebrata la 
                Messa nella Cappella dei Priori. In seguito il Corteo Storico 
                della Repubblica Fiorentina si reca al Ponte Vecchio per gettare 
                simbolicamente i fiori nel fiume Arno (Cerimonia della Fiorita). 
               Scoppio 
                del carro  
                Ogni anno nei giorni che precedono la Pasqua avviene a Firenze 
                la festa fiorentina dello Scoppio del carro, questa viene festeggiata 
                per ricordare che durante la prima crociata il fiorentino Pazzino 
                de’ Pazzi salì per primo sulle mura della città 
                Santa dove pose l’insegna bianca e vermiglia che indicava 
                la liberazione di Gerusalemme. I fuochi del carro vengono incendiati 
                dalla colombina, (razzo dalle sembianze di una colomba).  
               
                 
                 
                 
                 Festa di San Giovanni Battista patrono di Firenze 
                Il 24 giugno di ogni anno si festeggia il santo patrono di Firenze: 
                San Giovanni Battista. La tradizione coinvolge tutta la città 
                di Firenze con il Corteo Storico di Firenze e spettacoli d'intrattenimento. 
              Festa del Grillo 
                Ogni anno nella domenica successiva all'Ascensione viene celebrata 
                la Festa del Grillo, questa si svolge all'interno del Parco delle 
                Cascine a Firenze nel ricordo delle catture dei grilli che danneggiavano 
                i prodotti agricoli. E' usanza acquistare, presso il mercatino 
                che viene allestito, dei piccoli grilli e regalarli alle persone 
                care come segno di buon auspicio. 
              Cavalcata dei Magi  
                Il 6 gennaio di ogni anno il corteo storico della Repubblica Fiorentina 
                accompagna di tre Re Magi al Duomo 
                di Santa Maria del Fiore. 
				
               Commemorazione 
                in ricordo di Anna Maria Luisa Elettrice Palatina 
                Il 18 febbraio viene commemorata l'Elettrice Palatina Anna Maria 
                Luisa, il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina transiterà 
                per le maggiori vie di Firenze, deporrà dei fiori nelle 
                Cappelle Medicee 
                e da lì proseguirà per la Sala d'Arme. L'Elettrice 
                Palatina Anna Maria Luisa è una delle figure più 
                importanti della storia di Firenze perchè cedette le opere 
                d’arte che per secoli i Medici avevano collezionato al Comune 
                di Firenze (vedi sezione apposita in Palazzo 
                Pitti). 
               
                 
                Pitti Uomo, Donna e Bambino 
                Ogni anno si tengono a Firenze nella Fortezza da Basso le sfilate 
                di moda Pitti Uomo, Donna e Bambino; per maggiori informazioni 
                vi cosigliamo di visitare la sezione Fiere 
                di questo sito. 
                 
               
               |