Palazzo Pitti: La sede della Galleria Palatina, Galleria d'arte 
              Moderna, il Museo degli Argenti, la Galleria del Costume ed il Museo 
              delle Porcellane 
               
               Palazzo 
              Pitti fu costruito nel XIII secolo per volere del ricco mercante 
              fiorentino Luca Pitti. Nel 1550 la famiglia Medici acquistò 
              l’intera proprietà del Pitti e vi si trasferì 
              durante i lavori di restauro a Palazzo 
              Vecchio, così denominato perché vecchia dimora 
              medicea. 
              Accanto a Palazzo Pitti è situato il rinomato Giardino 
              di Boboli, questo fu ampliato dalla Famiglia Medici ed ornato 
              con grotte, fontane e statue che per nostra fortuna si sono conservate 
              integre nei secoli. Nel 1737 Palazzo Pitti fu ceduto alla famiglia 
              dei Lorena, che vi rimase fino al 1859, quando fu donato ai Reali 
              Savoia e nel 1919 allo Stato Italiano. 
               
                  
                 
                
               
              Periodo Mediceo: I Medici decisero di apportare 
              delle modifiche al Giardino di Boboli ed affidarono il compito allo 
              scultore  
              ed architetto Niccolò Pericoli detto il Tribolo. Gli interventi 
              eseguiti furono: la costruzione della Grotticina di Madama ad opera 
              di Davide Fortini e Marco del Tasso e la Grotta Grande di Bartolomeo 
              Ammannati e Bernardo Buontalenti. Bartolomeo Ammannati si occupò 
              anche dell’ampliamento di Palazzo Pitti, costruendo due ali 
              perpendicolari all'edificio originario per venire incontro alle 
              esigente della famiglia committente.  
              Con il Granduca Ferdinando I dei Medici Palazzo Pitti divenne la 
              residenza ufficiale dei Medici, questo comportò delle modifiche 
              estetiche degli interni; ovviamente essendo i Granduchi di Toscana 
              ed i maggiori committenti rinascimentali non potevano vivere in 
              un edificio spoglio di opere d’arte. Furono ingaggiati per 
              le decorazioni pittori come Bernardino Poccetti, Alessandro Allori, 
              il Cigoli, il Passignano, Michelangelo Cinganelli e Cosimo Lotti. 
              Il Granduca Cosimo II nel 1618 fece apportare ulteriori modifiche 
              a Palazzo Pitti. In questo periodo l’architetto Giulio Parigi 
              prolungò la facciata, portandola alle dimensioni attuali. 
              Il Granduca Ferdinando II va ricordato per l’apporto di impareggiabili 
              cicli decorativi nelle sale terrene dell'Udienza e per gli affreschi 
              eseguiti nell'appartamento di rappresentanza ad opera di Pietro 
              da Cortona che rappresentano le Quattro età dell’uomo.  
              
              Periodo Lorena: Nel 1737 la famiglia Medici 
              cade in disgrazia e le potenze europee affidano al casato di Lorena 
              il Granducato di Toscana. La sorella del nuovo Granduca Francesco 
              Stefano di Lorena, l'Elettrice Palatina Anna Maria Luisa,  
              nel 1742 emise il Patto di Famiglia, con il quale si dichiarava 
              che i beni provenienti dai Medici non dovessero uscire dai confini 
              del granducato: 
              “La Serenissima Elettrice cede, da e trasferisce al presente 
              a S.A.R. per lui e i suoi successori Gran Duchi tutti i mobili, 
              effetti e rarità della successione del Serenissimo Gran Duca 
              suo fratello, come Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioie 
              ed altre cose preziose, siccome le sante reliquie, che S.A.R. si 
              impegna a conservare, a condizione espressa che di quello che è 
              per ornamento dello Stato, per utilità del pubblico e per 
              attirare la curiosità dei Forestieri, non ne sarà 
              nulla trasportato e levato fuori dalla Capitale e dello Stato del 
              Gran Ducato” 
              Noi che dopo secoli possiamo ammirare queste opere, non possiamo 
              che non ringraziarla per questo editto. 
              Pietro Leopoldo di Lorena destinò a residenza granducale 
              gli appartamenti dell'ala destra di Palazzo Pitti, fu costruito 
              il Gabinetto Tondo, la Sala Bianca e nel 
              1783 Niccolò Gaspero Paoletti iniziò la costruzione 
              della Palazzina della Meridiana. Il Granduca Ferdinando 
              III decise di apportare delle modiche al secondo piano di Palazzo 
              Pitti, con la costruzione del Quartiere d'Inverno. In seguito 
              furono realizzate la Nuova Scala Secondaria ed il Quartiere 
              Nuovo Palatino al secondo piano. 
              Periodo Savoia: Nel 1861 il Granducato di 
              Toscana fu ammesso al nuovo Regno d'Italia, in questo periodo a 
              Palazzo Pitti vivevano i Reali di Savoia. Questi fecero costruire 
              un nuovo scalone di accesso alla Galleria Palatina dal Giardino 
              di Boboli ad opera di Luigi del Moro e si concentrarono sul restyling 
              degli arredi e delle tappezzerie.  
              Palazzo Pitti racchiude al suo interno cinque dei più preziosi 
              Musei di Firenze:  
              - La Galleria Palatina 
              - La Galleria d’arte Moderna 
              - Il Museo degli Argenti 
              - La Galleria del Costume 
              - Il Museo delle Porcellane 
              La Galleria Palatina 
              La Galleria Palatina è situata nell'ala sinistra di Palazzo 
              Pitti, fu creata nel XVIII secolo dai Granduchi di Lorena per esporre 
              le opere d’arte tramandate dai Medici. Qui possiamo ammirae 
              opere d’arte di: Raffaello (Madonna del Baldacchino), 
              Tiziano, Caravaggio, Rubens, Pietro da Cortona e di altri maestri 
              italiani ed europei del Rinascimento e del Seicento.  
               
              Informazioni utili Galleria Palatina – Palazzo Pitti:  
              Piazza Pitti  
              Orario: da martedì a domenica ore 8:15-18:50 
              Chiusura: tutti i lunedì; Capodanno, 1° maggio, Natale 
              Biglietto intero: 6,50€, Biglietto ridotto: 3,25€, Prenotazione: 
              3,00€ 
              Informazioni e Prenotazioni Tel: 055 294883 
              La Galleria d'arte moderna 
              La Galleria d’arte moderna è situata al secondo piano 
              di Palazzo Pitti, qui possiamo ammirare la straordinaria raccolta 
              dei Macchiaioli ed opere composte all’inizio del Novecento. 
               
               
              Informazioni utili Galleria d’arte Moderna – Palazzo 
              Pitti:  
              Piazza Pitti  
              Orario: da martedì a domenica ore 8:15-13:50 
              Chiusura: 1°, 3°, 5° lunedì del mese; 2a e 4a 
              domenica del mese. Capodanno, 1° maggio, Natale. Biglietto intero: 
              5,00€, Biglietto ridotto: 2,50€, Prenotazione: 3,00€ 
              Informazioni e Prenotazioni Tel: 055 294883 
             Il Museo degli Argenti 
              Il Museo degli argenti è situato al pian terreno di Palazzo 
              Pitti ed occupa gli ambienti, al tempo dei Medici queste stanze 
                
              facevano parte dell'Appartamento d'Estate. Qui è conservato 
              il Tesoro dei Medici, questo consiste in una ricca collezione di 
              vasi in pietre dure di Lorenzo il Magnifico, cammei e intagli di 
              Cosimo I, cristalli di rocca di Francesco I, ambre di Maria Maddalena 
              d'Austria, vasi in avorio di Mattias de' Medici e la collezione 
              di gioielli di Anna Maria Luisa Elettrice Palatina.  
               
               Informazioni utili Museo degli Argenti – Palazzo Pitti: 
              Piazza Pitti  
              Orario: da lunedì a domenica ore 8:15-18:50 
              Chiusura: 1°, 3°, 5° lunedì del mese; 2a e 4a 
              domenica del mese. Capodanno, 1° maggio, Natale. Biglietto intero: 
              4,00€, Biglietto ridotto: 2,00€, Prenotazione: 3,00€ 
              Informazioni e Prenotazioni Tel: 055 294883 
              La Galleria del Costume 
                La Galleria del Costume è situata nella Palazzina della 
                Meridiana di Palazzo Pitti. Qui sono conservati seimila esemplari 
                di abiti antichi, costumi teatrali e accessori. Importante collezione 
                che ci mostra l’evoluzione dell’abito a partire dal 
                ‘700 al ‘900.  
                 
                Informazioni utili Galleria del Costume – Palazzo Pitti: 
                Piazza Pitti  
                Orario: da lunedì a domenica ore 8:15-13:50 
                Chiusura: 1°, 3°, 5° lunedì del mese; 2a e 
                4a domenica del mese. Capodanno, 1° maggio, Natale. Biglietto 
                intero: 5,00€, Biglietto ridotto: 2,50€, Prenotazione: 
                3,00€ 
                Informazioni e Prenotazioni Tel: 055 294883 
                Indirizzo  
                Piazza Pitti 1, 50125 Firenze 
				
               Il Museo delle Porcellane 
                Il Museo delle Porcellane di Palazzo Pitti è situato sulla 
                sommità del Giardino di Boboli. Qui sono custodite le porcellane 
                collezionate nel corso dei secoli dalle famiglie dei Medici, dei 
                Lorena, dei Borbone-Parma e dei Savoia.   
                Preghiamo di prestare particolare attenzione ai preziosi serviti 
                all'etrusca e all'egiziana della Real Fabbrica di Napoli, 
                le raffinate porcellane di Sèvres come il servito per Elisa 
                Baciocchi donato da Napoleone e l'alzata per ostriche dei Borbone-Parma. 
                 
                 
                Informazioni utili Museo delle Porcellane – Palazzo Pitti: 
                Piazza Pitti  
                Orario di visita 
                Da lunedì a domenica: 
                Ore 8:15 –16:30 nei mesi di novembre, dicembre, gennaio, 
                febbraio 
                Ore 8:15 –17:30 nei mesi di marzo, ottobre 
                Ore 8:15 –18:30 nei mesi di aprile, maggio, settembre 
                Ore 8:15 –19:30 nei mesi di giugno, luglio, agosto 
                Chiusura: primo e ultimo lunedì del mese, Capodanno, 1° 
                maggio, Natale. 
                Biglietto intero: 4,00€, Biglietto ridotto: 2,00€, Prenotazione: 
                3,00€ 
                Informazioni e Prenotazioni Tel: 055 294883 
             |